Museo della Pietra

Domande frequenti



Di seguito una lista delle domande che vengono più frequentemente poste dai vistatori:
Il museo è ospitato all’interno di un edificio storico. Ulteriormente il museo non ha in gestione alcuna miniera sul territorio di Sant’Orsola Terme.
Portare un cambio calzini è consigliato, ma non sono necessari stivali o altri abiti impermeabili se non organizzate la vostra visita come scuola o colonia estiva.
Si, ma con limitazioni. I cani di piccola taglia se tenuti in braccio del proprietario possono entrare, invece per quelli di taglia medio grande è sconsigliato l’ingresso. L’operatore del museo durante la visita si prende la liberta di spegnere la luce, fare dei rumori ed utilizzare un tono di voce alto che possono infastidire il costo animale domestico. Ulteriormente l’allestimento del museo, che non presenta eccessive misure di sicurezza, può essere danneggiato dall’animale. Sono esclusi dal divieto i cani guida.
Il museo dispone di un giardino ombreggiato con acqua corrente. È consigliabile che qualcuno resti con lui per garantirne benessere e sicurezza.
Generalmente il museo non è vistabile in autonomia, ma solo con vista guidata prenotabile. La visita in autonomia è concordata con l'operatore del museo a discrezione delle sue attività e della mancanza di prenotazione. In tale contesto i laboratori possono non essere garantiti. 
Il museo è gestito da un singolo operatore, se arrivate prima del vostro turno prenotato è possibile che non vi sia nessuno ad accogliervi poiché occupato con altri visitatori. Si chiede di comunicare la vostra presenza e di attendere in giardino. 
Certamente, queste vanno prenotate e concordate con il responsabile del museo poiché necessitano di tempistiche differenti per essere eseguite.
Per qualunque altra domanda il responsabile del museo è disponibile tramite messaggio WhatsApp, email, chiamata telefonica. Vedi sezione contatti.

Dove Siamo


Da Pergine Valsugana seguire le indicazioni stradali per la Valle dei Mocheni. Al primo bivio svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per  Sant'Orsola Terme. Proseguire per diversi chilometri fino ad arrivare a notare sulla destra un masso piantato del terreno con la scritta: Museo Pietra Viva. Girare a destra e proseguire alcune centinaia di metri fino al parcheggio del Museo.

Località Stefani 23
Sant'Orsola Terme
+39 331 2319038
pietraviva@comune.santorsolaterme.tn.it

Prenotazione obbligatoria


La prenotazione è obbligatoria e ottenible 
tramite messaggio whatsapp, email, 
chiamata telefonica o sms.
+39 331 231 9038pietraviva@comune.santorsolaterme.tn.it

Iscriviti alla Nostra Newsletter!


Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie, eventi, e contenuti esclusivi, iscriviti alla nostra newsletter! 
È il modo migliore per restare connesso con la nostra community e non perdere mai ciò che è importante per te.
MUSEO PIETRA VIVA | Loc. Stefani, 23 | Sant’Orsola Terme (Trento)
T: +39 331 231 9038 | pietraviva@comune.santorsolaterme.tn.it
bubblechevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram